Vai al contenuto principale
00G
00o
00m
00s

-10% su TUTTO* Codice: IT10OS45729

Wochenbettdepression erkennen & verstehen – Hilfe für betroffene Mamas
Depressione post-partum

Depressione post-partum

Molte mamme non si sentono solo stanche dopo il parto, ma anche vuote. Scopri qui cosa si nasconde dietro la depressione post-partum, come riconoscerla e affrontarla.

Che cos'è la depressione post-partum?

La depressione post-partum è una grave patologia psicologica che può manifestarsi nelle prime settimane o mesi dopo il parto, a volte anche più tardi. A differenza del diffuso baby blues, che di solito scompare da solo dopo pochi giorni, la depressione post-partum dura più a lungo e può avere un impatto massiccio sul legame madre-figlio e sulla vita quotidiana nel suo complesso. Colpisce circa il 10-15% delle neo mamme, molte delle quali allattano al seno.

Le differenze tra Baby Blues e depressione post-partum

Il baby blues è uno sbalzo d'umore indotto dagli ormoni che spesso si verifica dal 3° al 5° giorno dopo la nascita. Si manifesta con pianto, irritabilità e irrequietezza interiore, ma di solito si attenua dopo qualche giorno. La depressione post-partum, invece, si sviluppa gradualmente, persiste e ha un effetto duraturo.Una differenza fondamentale: con il baby blues, le mamme spesso provano amore per il loro bambino nonostante le lacrime. Con la depressione, anche questo legame può essere bloccato: una sensazione dolorosa che si accompagna a sensi di colpa e vergogna.

Cause - Come si sviluppa la depressione post-partum?

Non esiste una singola causa, né un singolo fattore scatenante la depressione post-partum. In alcuni casi, il motivo non è nemmeno evidente. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si tratta di diversi fattori che si combinano tra loro:
  • Cambiamenti ormonali dopo la gravidanza e il parto
  • Mancanza di sonno e stanchezza fisica
  • Pressione dovuta alle aspettative sul proprio ruolo di mamma
  • Stress preesistenti come ansia, depressione o esperienze traumatiche del parto
  • Mancanza di sostegno da parte del partner o dell'ambiente sociale
  • Esigenze eccessive in famiglia o problemi con l'allattamento
La discrepanza tra l'immagine ideale di una mamma felice e la propria realtà può essere una dura prova emotiva.
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione