Vai al contenuto principale
La prevenzione è importante: visite pediatriche di controllo - babymarkt
U-Untersuchung

La prevenzione è importante: visite pediatriche di controllo

Dal primo giorno di vita fino ai 14 anni sono previsti regolari controlli pediatrici. Scopri cosa ti aspetta durante ogni visita!

Subito dopo la nascita

Finalmente ce l’hai fatta, hai il tuo bambino tra le braccia. Una volta che ti sei sistemata e ti sei riposata un po’, verrà effettuato il primo controllo. Il medico o l’ostetrica verificheranno che il bambino sia in buona salute, controllando che lo sviluppo fisico sia regolare. Saranno esaminati i riflessi, eventuali lesioni da parto, la respirazione e il battito cardiaco. Verrà inoltre valutato il punteggio APGAR, che viene controllato tre volte dopo la nascita: dopo un minuto, dopo cinque e dopo dieci minuti. Questo punteggio si basa su respirazione, battito cardiaco, tono muscolare, riflessi e colore della pelle, con un massimo di 10/10/10 punti.

Dal terzo al decimo giorno

Spesso il secondo controllo viene effettuato ancora in ospedale. Un test molto importante è lo screening metabolico neonatale (test di Guthrie), che deve essere eseguito tra le 48 ore e il quarto giorno di vita. Prelevando una piccola quantità di sangue, un laboratorio specializzato verifica la presenza di eventuali malattie metaboliche. Inoltre, vengono controllate le funzioni corporee, i riflessi e l’andamento del peso del bambino.

Dalla quarta alla sesta settimana

Ancora una volta vengono esaminate le funzioni corporee e lo stato generale di salute del bambino. Particolare attenzione viene data al sonno, all’alimentazione e alla digestione, valutando di conseguenza anche il peso. Attraverso vari test sui riflessi e sulle reazioni, il pediatra può valutare lo sviluppo neurologico, l’udito e la risposta degli occhi ai movimenti e alla luce. Inoltre, viene eseguito un controllo dell’anca per escludere eventuali malformazioni. Durante la visita, si parlerà anche delle vaccinazioni consigliate.

Dal terzo al quarto mese

Durante questo controllo pediatrico, il medico valuta lo sviluppo del bambino. È importante verificare se riesce a seguire con lo sguardo un oggetto interessante o a provare ad afferrarlo, poiché questo aiuta a valutare la coordinazione. Vengono inoltre controllate le capacità motorie ed eventuali problemi posturali, cercando di escluderli.

Dal sesto al settimo mese

Durante questo controllo, vengono somministrati gli ultimi vaccini del primo anno di vita, se i genitori lo desiderano. A questo punto, il bambino è diventato un vero esploratore! Il pediatra verifica se riesce a girarsi dalla schiena alla pancia e se afferra gli oggetti in modo consapevole con entrambe le mani. Questo controllo è particolarmente incentrato sulle capacità motorie.

Dal decimo al dodicesimo mese

Durante questo controllo pediatrico, l’attenzione si concentra soprattutto sulle abilità sociali. Il medico osserva se il bambino è in grado di passare un giocattolo, se risponde guardando la mamma quando viene chiamato e come interagisce con l’ambiente che lo circonda. Si valuta anche il livello di mobilità: molti bambini a questa età gattonano, si tirano su aggrappandosi agli oggetti o addirittura iniziano a camminare. Un altro aspetto fondamentale è lo sviluppo del linguaggio. Il pediatra verifica se il bambino imita suoni o riesce già a pronunciare sillabe ripetute. È importante ricordare che ogni bambino cresce con i propri tempi. Se in questa fase il tuo piccolo non cammina o non parla ancora, non c’è motivo di preoccuparsi!

Dal ventunesimo al ventiquattresimo mese

A questa età, i bambini sanno già camminare e molti hanno scoperto la parola "no". La fase dei capricci è spesso ben evidente. Il pediatra verifica le capacità motorie, sociali e linguistiche per valutare se lo sviluppo del bambino è adeguato all’età. L’attenzione principale della visita U7 è ora rivolta allo sviluppo cognitivo del bambino: l’ampiezza del vocabolario, la capacità di affrontare le sfide e la denominazione di determinati oggetti. Inoltre, viene esaminata attentamente la struttura corporea per individuare precocemente eventuali malformazioni, ad esempio alla colonna vertebrale o al bacino. Durante la visita, si osserva anche lo sviluppo fisico generale. Il bambino è già in grado di salire le scale o togliersi le scarpe da solo?

Dal trentaquattresimo al trentaseiesimo mese

Questo controllo è stato aggiunto alla serie di visite pediatriche solo nel 2008. Come nella visita precedente, il pediatra valuta se lo sviluppo del bambino è adeguato all’età. Attraverso la palpazione dell’addome, vengono esaminati fegato e milza, mentre ossa e articolazioni vengono controllate con attenzione. Anche cuore e polmoni vengono monitorati per ridurre al minimo il rischio di eventuali malattie più serie, come difetti cardiaci. Inoltre, si effettua un controllo della mandibola e della vista, così da individuare precocemente eventuali problemi visivi e, se necessario, correggerli con gli occhiali. Oltre allo sviluppo fisico, il medico testa anche le capacità motorie, chiedendo al bambino, ad esempio, di saltare su un piede o camminare in equilibrio su una linea.

Dal quarantaseiesimo al quarantottesimo mese

A questa età, i bambini frequentano già l’asilo e sono sempre più autonomi nel voler fare le cose da soli. Questo controllo si concentra in particolare sullo sviluppo della motricità fine, sulla capacità di concentrazione e percezione. Viene anche esaminata la colonna vertebrale e controllata la tiroide. Attraverso una conversazione giocosa, il pediatra valuta le abilità sociali del bambino e il suo livello di vocabolario. Inoltre, potrebbe farti diverse domande sulla sua vita quotidiana, ad esempio se è già in grado di andare in bagno da solo o come si comporta con le altre persone.

Dal sessantesimo al sessantaquattresimo mese

La visita pre-scolastica è un controllo molto importante, perché permette di valutare le capacità e i punti di forza del bambino poco prima dell’inizio della scuola materna. Il pediatra verifica se il bambino sente bene e riesce a elaborare correttamente ciò che ascolta. Osserva anche la concentrazione, la coordinazione, la motricità e la destrezza, individuando eventuali difficoltà nella motricità fine e globale. Un altro aspetto fondamentale è il comportamento sociale. Durante un colloquio con i genitori, il medico cerca di capire se il bambino è più timido e riservato o se tende a essere impulsivo e talvolta aggressivo. Infine, viene controllato nuovamente lo sviluppo del linguaggio. In caso di difficoltà o ritardi, si possono valutare diverse soluzioni, come il supporto di un logopedista o di un fisioterapista.

Dai sette agli otto anni

A partire da questa visita, non sempre il controllo è incluso tra quelli gratuiti, ma vale comunque la pena effettuarlo per monitorare lo sviluppo del bambino. A questa età, il bambino è già immerso nella vita scolastica, e i genitori possono riferire se ci sono difficoltà di concentrazione, lettura, scrittura o calcolo. Questo controllo aiuta inoltre a individuare precocemente eventuali disturbi dello sviluppo motorio o deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Vengono anche analizzati urine, sangue e livelli di colesterolo per monitorare la salute generale del bambino.

Dai nove ai dieci anni

In questo controllo vengono valutati l’udito e lo sviluppo fisico del bambino. Il pediatra osserva anche il suo comportamento sociale. In questa fase sono previste le vaccinazioni di richiamo, tra cui quella contro la rosolia, particolarmente importante per le ragazze.

Dai dodici ai quattordici anni

La visita all’inizio della pubertà è spesso l’ultima dal pediatra. Il medico controlla ancora una volta lo stato di salute generale e lo sviluppo fisico del ragazzo. Molti adolescenti preferiscono affrontare questo appuntamento senza la presenza dei genitori, poiché durante la visita si discutono apertamente temi come droghe, sessualità e altri dubbi legati alla crescita.
Auguriamo a te e al tuo bambino il meglio!Il team di babymarkt
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione