Vai al contenuto principale
00G
00o
00m
00s

-25% sull'app / -20% sul sito sulla categoria Moda* Riscatta il tuo sconto

Macrosomia fetale: cosa c'è da sapere sui neonati XXL
Makrosomie

Macrosomia fetale

Sempre più spesso nascono neonati che pesano già quattro chilogrammi o più alla nascita. Per questi piccoli "pesi massimi", l'inizio della vita non è sempre facile. Qui ti spieghiamo le cause e se è possibile prevenire la macrosomia fetale.

Cosa si intende per macrosomia fetale?

In Italia, il peso medio alla nascita dei neonati varia tra i 3.2 e i 3.6 kg. Un peso compreso tra 2.8 kg e 4.2 kg è considerato nella norma. Se il peso del tuo bambino alla nascita supera i quattro chili, viene definito macrosomico. La crescita eccessiva nei neonati può arrivare fino al 20% del peso medio normale.
Quali sono le cause?Il principale fattore di rischio per un bambino di grande peso è il
diabete gestazionale
o il diabete già esistente. Inoltre, è probabile che il tuo bambino pesi di più se:
  • hai un indice di massa corporea (BMI) elevato all'inizio della gravidanza
  • sei molto oltre la data di parto prevista
  • hai guadagnato molto peso durante la gravidanza
  • hai una predisposizione genetica al sovrappeso
  • hai più di 35 anni
  • aspetti un maschio, poiché tipicamente i bambini maschi sono più grandi delle bambine
Non esistono cause chiare per la macrosomia fetale. Non tutte le donne incinte che soffrono di diabete e sono sovrappeso danno alla luce un bambino sopra la media del peso. Pertanto, non è possibile prevenire la macrosomia fetale in modo mirato. Se soffri di diabete, dovresti controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue e seguire la dieta prescritta. Cerca anche di mantenere l'
aumento di peso durante la gravidanza
a livelli normali. In questo modo riduci la probabilità che il tuo bambino nasca con un peso elevato.

È possibile diagnosticare la macrosomia fetale prima del parto?

È difficile stabilire se il tuo bambino avrà un peso superiore alla media alla nascita mentre si trova ancora nel grembo materno. Le ecografie possono fornire indicazioni sulla macrosomia, ma i risultati spesso non corrispondono alla realtà. Il sospetto sorge se hai guadagnato molto peso durante la gravidanza e la circonferenza del tuo addome è aumentata in modo significativo. Se tutto sembra indicare che il tuo bambino sarà molto grande alla nascita, il medico controllerà con maggiore attenzione i livelli di zucchero nel sangue per il diabete gestazionale durante le
visite e controlli
.

Quali sono le conseguenze della macrosomia fetale sul parto?

Un bambino di grandi dimensioni può nascere per via vaginale. Tuttavia, a seconda delle dimensioni, potrebbero verificarsi complicazioni. In caso di sospetto di macrosomia fetale, i medici e le ostetriche ti daranno delle raccomandazioni durante una consulenza per la pianificazione del parto. In generale, un bambino con un peso fino a 4.2 kg può essere partorito naturalmente. Se, però, il peso stimato è più grande, dipenderà dalla corporatura della madre. I possibili rischi durante il parto includono:
  • Lesioni durante il parto: il canale uterino possono subire danni significativi. È anche più probabile che si verifichi una lacerazione del perineo con bambini di grandi dimensioni.
  • Distocia delle spalle: c'è il rischio che le spalle del bambino rimangano bloccate durante il parto.
  • Sanguinamento post-partum: a causa di possibili lesioni durante il parto, possono verificarsi forti emorragie.
Purtroppo, la macrosomia fetale può comportare gravi conseguenze a lungo termine per il bambino. La gravità delle conseguenze varia da caso a caso, ma tra le problematiche possibili ci sono:
  • Ipoglicemia del bambino a causa della mancanza di apporto di glucosio dalla madre, ma con continuazione della secrezione di insulina da parte del pancreas.
  • Difetti cardiaci dovuti a depositi di grasso e glucosio.
  • Lesioni fisiche dovute al rischio di rimanere bloccato durante il parto vaginale.
 
Auguriamo a te e al tuo bambino tutto il meglio! Il team di babymarkt Internet non fornisce una diagnosi medica e sanitaria. Ti invitiamo a rivolgerti a un pediatra, a uno specialista e/o alla tua ostetrica.
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione