Vai al contenuto principale
00G
00o
00m
00s

-30% sui SALDI Moda Codice: IT30MO9628

Tutto sul diabete infantile - cause, sintomi e rimedi
Diabete infantile

Diabete infantile

Se a un bambino viene diagnosticato il diabete, la notizia è spesso un grande shock per tutti. Non di rado, amici o conoscenti fanno commenti inutili sulla presunta cattiva alimentazione. Tuttavia, le cause del diabete sono molto più complesse del semplice consumo eccessivo di zuccheri. Nel nostro articolo troverai le risposte alle domande più importanti.

Che cos'è il diabete?

Il diabete è conosciuto anche come malattia dello zucchero e comprende diverse patologie del metabolismo. È importante distinguere tra i vari tipi di diabete, in particolare tra diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.

Diabete di tipo 1

Questo tipo di diabete viene spesso definito diabete infantile o giovanile, poiché colpisce principalmente bambini e adolescenti. Si tratta di una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas responsabili della produzione di insulina. L'insulina è un ormone fondamentale che permette al corpo di regolare i livelli di zucchero nel sangue. Quando l’organismo non produce abbastanza insulina, il livello di glucosio nel sangue aumenta rapidamente, mentre nelle cellule manca il necessario apporto di energia.

Diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è spesso chiamato diabete dell’età adulta, ma può manifestarsi anche nei bambini. Questa forma è strettamente legata a uno stile di vita sedentario e a una dieta ricca di zuccheri e grassi. A differenza del diabete di tipo 1, qui il corpo continua a produrre insulina, ma le cellule sviluppano una resistenza a essa, rendendola meno efficace nel regolare i livelli di zucchero nel sangue.Negli ultimi anni, il numero di bambini affetti da diabete di tipo 1 è in costante aumento. In Germania, attualmente circa 30.500 bambini e adolescenti convivono con questa malattia. Secondo le statistiche, le ragazze sembrano essere meno colpite rispetto ai ragazzi. Il diabete di tipo 1 viene diagnosticato con maggiore frequenza tra i 10 e i 15 anni.

Come si sviluppa il diabete?

Il diabete di tipo 2 si sviluppa spesso a causa di un'alimentazione scorretta e di una scarsa attività fisica. È importante consultare il pediatra per escludere eventuali disturbi alimentari o squilibri ormonali come possibile causa.La causa del diabete di tipo 1 nei bambini, invece, non è ancora completamente chiara. I ricercatori ipotizzano che diversi fattori possano contribuire alla formazione di anticorpi contro la produzione di insulina. Un bambino su dieci, i cui genitori sono affetti da diabete, ha un rischio elevato di sviluppare questa malattia autoimmune. Di conseguenza, il diabete può anche essere ereditario.

Diabete attraverso morbillo o rosolia

Inoltre, gli esperti discutono sull'influenza di infezioni come il
morbillo o la rosolia
, che possono compromettere il sistema immunitario del corpo. Anche una carenza di vitamina D potrebbe, in alcuni casi, portare al diabete.

I sintomi del diabete infantile

Se osservi attentamente il tuo bambino, puoi notare facilmente i sintomi del diabete di tipo 1. Il diabete infantile inizia in modo subdolo, ma può svilupparsi nel giro di poche settimane. Ecco come riconoscere il diabete nei bambini:
  • Il tuo bambino deve urinare frequentemente. Anche di notte si sveglia più spesso per andare in bagno.
  • Ha molta sete e beve diversi litri al giorno.
  • Si nota una certa stanchezza e mancanza di energia nel comportamento.
  • Soffre di forti dolori addominali.
  • Puoi percepire un odore simile all'acetone nell'alito del bambino, come quello presente nei solventi per unghie.
  • Se il tuo bambino è fortemente sovrappeso, la probabilità di diabete di tipo 2 è molto alta.
 
Chiedi al pediatra
di verificare eventuali sospetti e sintomi.

Visite mediche per il diabete

Non appena noti dei cambiamenti nel comportamento o nella salute di tuo figlio, non esitare a consultare un medico. Questo, attraverso test specifici durante le
visite di controllo
o una visita generale, può determinare se si tratta effettivamente di diabete.
Prelievo del sangue Per un prelievo di sangue al mattino, tuo figlio dovrà essere a digiuno. Non dovrà mangiare nulla e non potrà bere bevande zuccherate per almeno otto ore prima dell'esame. Per ottenere risultati affidabili, il prelievo potrebbe essere ripetuto più volte. Viene esaminato il valore dell'HbA1c, che considera le fluttuazioni giornaliere dei livelli di zucchero e che è considerato molto attendibile.Test degli anticorpi Particolarmente utile nei bambini con una storia familiare di diabete, il test degli anticorpi cerca le sostanze che impediscono la produzione di insulina. Questo test è indicato per individuare eventuali problemi legati alla produzione di insulina.Esami delle urine Nei soggetti sani, alcune cellule dei reni sono responsabili del riassorbimento dello zucchero che è penetrato nell'urina, prima che venga eliminato attraverso la vescica. Quando c'è una quantità eccessiva di zucchero nel corpo, i reni non riescono più a gestirlo. Di conseguenza, i livelli di zucchero nelle urine aumentano. Puoi fare il test delle urine autonomamente, utilizzando strisce reattive acquistabili in farmacia, e ottenere risultati in pochi minuti.

Misure per il trattamento del diabete

Diabete all'asilo o a scuola

È importante adottare alcune misure affinché tutte le persone coinvolte siano informate riguardo alla forma di terapia e alle
procedure di primo soccorso
. Pertanto, genitori, insegnanti e educatori devono essere informati su cosa fare in caso di emergenza e su come interpretare i valori delle misurazioni. Se necessario, può essere assunto un assistente aggiuntivo che si occupi della misurazione o somministrazione dell'insulina all'asilo o a scuola. Di solito, i costi sono coperti dalla cassa malattia.

Come arriva l'insulina nel corpo?

In primo luogo, dovresti discutere con il tuo bambino quale metodo di somministrazione dell'insulina sia il più adatto.Insulina tramite iniezione In questo caso, l'insulina viene somministrata con una puntura nel tessuto adiposo dell'addome o della coscia. L'iniezione può essere somministrata due volte al giorno, senza che siano consentiti spuntini tra i pasti. In alternativa, l'iniezione viene somministrata cinque volte al giorno, permettendo anche qualche dolce tra i pasti.Pompa insulinica Un'altra opzione è la pompa insulinica. Questa è particolarmente adatta per i bambini più piccoli, poiché necessitano di quantità minori di insulina e la dose può essere regolata meglio tramite la pompa. Il medico inserisce un piccolo catetere molto sottile attraverso il grasso addominale e lo collega alla pompa. In questo modo, l'insulina viene somministrata a intervalli regolari. Se necessario, il bambino può somministrarsi manualmente altre dosi di insulina. I bambini vengono formati e sensibilizzati tramite corsi specializzati.La pompa è molto discreta, poiché può essere indossata sotto i vestiti o alla cintura, quindi non è visibile dall'esterno. Non disturba durante lo sport o il gioco. Durante il nuoto, deve essere tolta per permettere la massima libertà di movimento. Inoltre, non sono necessarie le fastidiose iniezioni .

Come curare il diabete infantile

Il diabete è una malattia incurabile, ma può essere ben gestita. Grazie a un piccolo dispositivo pungidito, tuo figlio può misurare il livello di zucchero nel sangue con una piccola puntura sulla punta del dito e leggere il risultato in pochi secondi. A seconda dell'età del bambino, dovresti essere tu o un assistente a eseguire la puntura per garantire una corretta interpretazione del risultato. Il numero raccomandato di misurazioni è tra cinque e otto volte al giorno. In alcune situazioni, però, potrebbe essere consigliabile misurare più frequentemente, in particolare se tuo figlio:
  • ha un metabolismo instabile
  • pratica attività sportiva
  • mostra segni di iperglicemia o ipoglicemia
  • è malato, ha la febbre o vomita
  • ha saltato un pasto

Tecnologia moderna

I moderni dispositivi per la misurazione della glicemia dispongono di una memoria integrata per documentare le misurazioni precedenti. In alternativa, tuo figlio può tenere un diario per monitorare i valori. Inoltre, diverse app per smartphone facilitano la registrazione digitale dei dati.

Cosa fare in caso di ipoglicemia?

Se tuo figlio inizia improvvisamente a sudare molto, tremare, impallidire intorno alla bocca e al naso o non riesce più a concentrarsi, questi potrebbero essere segnali di ipoglicemia. Se la situazione peggiora, possono aggiungersi mal di testa, confusione mentale o persino perdita di coscienza. Se tuo figlio è ancora cosciente e reattivo, in genere può essere d’aiuto uno spuntino ricco di carboidrati, una bibita zuccherata o del glucosio.Se invece perde conoscenza, non devi assolutamente somministrargli liquidi o altro, perché c'è un alto rischio che soffochi. Se dovesse succedere, chiama immediatamente il pronto soccorso!

Sintomi dell'iperglicemia

Il tuo bambino si è mosso troppo poco, è molto agitato o di cattivo umore? Se ha mangiato qualcosa di sbagliato o ha sbagliato a fare l'iniezione, il livello di zucchero nel sangue potrebbe aumentare. Te ne puoi accorgere anche da una forte sete e da un odore acido nell'alito.

Conseguenze del diabete infantile

Se il diabete non viene trattato in modo adeguato o viene trascurato, possono insorgere malattie metaboliche o danni agli organi, come ai reni e agli occhi. Un'altra possibile complicazione è la chetoacidosi, che si verifica a causa di un livello di zucchero nel sangue troppo alto.Se tuo figlio conosce gli effetti e le conseguenze del diabete e impara a gestirlo, questo può dargli sicurezza e fiducia in sé stesso. Potrà partecipare alle attività sportive e alle gite proprio come gli altri bambini.
Auguriamo a te e al tuo bambino tutto il meglio! Il team di babymarktInternet non fornisce una diagnosi medica e sanitaria. Ti invitiamo a rivolgerti a un pediatra, a uno specialista e/o alla tua ostetrica.
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione