Vai al contenuto principale
Fasciare il neonato: Come farlo al meglio
Pucken Baby

Fasciare il tuo bambino: Come farlo al meglio

Consulenti e ostetriche fanno spesso riferimento a questa particolare tecnica di fasciatura per calmare i neonati. Tuttavia, i pediatri mettono addirittura in guardia sul fasciare i bambini. in questo articolo, ti spieghiamo cosa dovresti tenere a mente e come applicare correttamente la tecnica.

Che cosa vuol dire "fascia il bambino"?

La fasciatura è una tecnica speciale in cui i neonati vengono avvolti saldamente in una coperta di cotone. Uno dei motivi principali per cui si utilizza questa pratica è impedire i movimenti incontrollati delle braccia, che potrebbero far sobbalzare il bambino durante la notte. In particolare, i neonati prematuri o quelli che hanno vissuto un parto traumatico possono essere calmati efficacemente grazie a questa tecnica.

Fasciare il bambino: Ecco come si fa!

Per prepararti al meglio, ti consigliamo di utilizzare un telo apposito per la fasciatura, un telo in molton oppure una mussola.
  1. Stendi la coperta adatta in modo che formi un rombo sul pavimento. Piega l’angolo superiore verso l’interno e adagia il tuo bambino con la nuca appoggiata su questa piega. Assicurati che le braccia del neonato siano parallele al corpo.
  2. Successivamente, piega il lato destro della coperta sopra il corpo del bambino e infilalo sotto la schiena, sul lato sinistro. Poi si procede con le gambe: prendi l’estremità inferiore del telo e portala verso l’alto, facendo attenzione che anche fianchi e gambe possano ancora muoversi liberamente.
  3. Infine, piega il lato sinistro della coperta sopra il corpo e infilalo sotto la schiena del neonato.
La pratica rende perfetti! Se all’inizio non ci riesci, l’ostetrica può aiutarti e mostrarti nuovamente la tecnica. Se non riesci comunque ad avvolgere correttamente il tuo bambino ma vuoi comunque utilizzare la fasciatura, ti consigliamo i sacchi per fasciatura. Sono più aderenti dei normali sacchi nanna e limitano i movimenti incontrollati.Lo scopo della fasciatura non è mai quello di immobilizzare il bambino, ma di offrirgli sicurezza e un senso di protezione.

Quando devono essere fasciati i bambini?

I neonati sono abituati alla sensazione provata nel grembo materno. Per questo motivo, la fasciatura dona loro un senso di sicurezza e protezione. L’ideale è fasciare il tuo bambino durante il sonno: grazie al calore piacevole, i piccoli si addormentano più facilmente e soffrono meno di coliche.La fasciatura è consigliata solo nelle prime settimane di vita. Non appena il tuo bambino diventa più mobile e riesce a girarsi sul pancino durante il sonno, è fondamentale interrompere questa pratica. In questo modo si riduce il rischio di morte improvvisa del lattante, poiché dal quarto mese in poi aumenta il pericolo di surriscaldamento e conseguenze fatali. Tieni anche presente che non tutti i neonati gradiscono la sensazione di essere avvolti strettamente. Osserva la reazione del tuo piccolo: ogni bambino ha bisogni diversi!

Quando non devono essere fasciati?

I bambini con problemi alle anche non devono essere fasciati in nessun caso. Inoltre, è bene evitare questa tecnica in presenza di febbre o con temperature esterne elevate. Solo così si può prevenire un pericoloso surriscaldamento.
La fasciatura offre diversi benefici, ma comporta anche dei rischi. Come già accennato, il tuo bambino dovrebbe essere fasciato solo nelle prime settimane di vita, per ridurre al minimo eventuali pericoli. I principali rischi sono i seguenti:
  • Surriscaldamento Soprattutto durante la notte, i neonati possono surriscaldarsi rapidamente. Il loro corpo non è ancora in grado di regolare efficacemente la temperatura, il che può portare a un colpo di calore.
  • Malformazioni dell’articolazione dell’anca A causa della particolare modalità di avvolgimento, le gambe del bambino vengono mantenute in posizione distesa e fissa. Questo può aumentare il rischio di displasia o malformazioni dell’anca.
  • Compressione dei nervi Se la tecnica viene eseguita in modo scorretto, ad esempio se il bambino viene avvolto troppo stretto, si possono comprimere dei nervi, causando danni.
  • Morte improvvisa del lattante (SIDS) La limitazione della libertà di movimento e della respirazione può aumentare notevolmente il rischio di morte improvvisa nel sonno.
 
È importante che i neonati fasciati stiano solo in posizione supina. Dovesti anche assicurarti regolarmente che il tuo bambino abbia una temperatura corporea confortevole, che puoi "misurare" dalla fronte. Tieni inoltre presente che il contatto corporeo con il bambino si perde rapidamente con la fasciatura. Ti consigliamo quindi di non ridurre in nessun caso le coccole e di continuare a cercare il contatto fisico con il tuo piccolo.
Se la fasciatura ti sembra troppo rischiosa, ti proponiamo le seguenti alternative:
  • Fascia portabebè La
    fascia porta bebè
    offre al tuo bambino uno spazio raccolto in cui si sente al sicuro. Inoltre, grazie al contatto diretto con il tuo corpo, si calma più facilmente.
  • Amaca per neonati e culla oscillante L’amaca o la culla oscillante imitano il dolce dondolio del grembo materno, aiutando il bambino a rilassarsi e tranquillizzarsi. Tuttavia, non dovresti mai lasciare il tuo bambino incustodito all’interno. Inoltre, la loro utilità spesso è limitata nel tempo, poiché il bambino cresce in fretta e diventa più autonomo.
 
Auguriamo a te al tuo bambino tutto il meglio!Il team di babymarkt

Scopri i prodotti perfetti per il tuo bambino

 
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione