Vai al contenuto principale
"Mamma o papà": la prima parola del tuo bambino - babymarkt
Erste Worte

"Mamma o papà?" La prima parola del tuo bambino

Quando un bambino dice “mamma” o "papà" per la prima volta, è davvero un momento importante, soprattutto per i genitori. Ma quando i bambini iniziano effettivamente a parlare, per quanto tempo hanno bisogno di allenarsi e come si può incoraggiare lo sviluppo del linguaggio del bambino? Potrai leggere la risposta a questa e a molte altre domande in questo articolo.

Quando iniziano a parlare i bambini?

“Mamma. Di' mamma!”. Imparare a parlare non è così facile per i bambini. Bisogna essere pazienti. Ogni pianto o lamento sono un passo nella giusta direzione. Perché tutto ciò allena le corde vocali, è un importante prerequisito per parlare. Inoltre, il bambino ascolterà attentamente tutti i suoni che lo circondano molto prima di pronunciare la sua prima parola, soprattutto la tua voce. L'apprendimento della parola è direttamente collegato all'udito. Nei primi mesi dopo la nascita, il bambino inizierà a imitare i suoni che sente. Imparerà presto a usare le corde vocali in modo mirato. A partire dal quarto mese circa, i bambini iniziano a balbettare. Questa è nota anche come fase del balbettio. Durante questa fase, i bambini combinano vocali e consonanti per produrre i tipici suoni “jajaja” e “dadada”. Forse il tuo piccolo sta già pronunciando per la prima volta “mama” o “papa”. È stata la prima parola del tuo bambino? Puoi seguire lo sviluppo e la sua crescrita leggendo di più sul quarto mese.

Quando i bambini dicono "mamma"?

Di solito ci vuole un anno prima che il bambino pronunci consapevolmente la sua prima parola. Per la maggior parte dei bambini questo avviene intorno al primo compleanno, cioè intorno ai dodici mesi. A questo punto, la cosiddetta fase della parola unica, si è già sviluppata al punto da sapere cosa significa ad esempio la parola “mamma” e chi è la sua mamma. Riconosce anche il proprio nome e si rivolge alla persona che gli sta parlando. Una tappa importante. Il vocabolario del bambino crescerà costantemente nei prossimi mesi. Intorno ai 18 mesi, la maggior parte dei bambini è in grado di mettere insieme più parole: ad esempio, può dire “mamma palla” per chiedere di giocare. Ben presto si aggiunge una terza parola e così via. A partire dal terzo anno di vita, si può ritenere che il bambino sia in grado di sostenere una conversazione vera e propria, di fare domande in modo indipendente e di comprendere frasi più complesse.

Le prime parole di un bambino

Lo sviluppo del linguaggio del bambino intorno ai quattro-cinque mesi è rapido, anche se il tanto atteso “mamma” è purtroppo ancora un po' lontano. Anche se è adorabile, il primo balbettio purtroppo non è ancora una prima parola consapevole. I suoni sono semplicemente facili da formare e il bambino si diverte naturalmente. Soprattutto quando ci si unisce a questo gioco divertente e si sorride con orgoglio. Tanta attenzione è molto incoraggiante. A partire dai sei mesi circa, il balbettio diventa una sorta di nenia. I bambini imitano il vostro tono di voce e il vostro modo di parlare. Se gli leggete regolarmente durante questa fase di apprendimento, potete incoraggiare il flusso naturale del linguaggio. Non manca molto alla prima parola?

Come promuovere lo sviluppo del linguaggio del bambino

Che si tratti della prima parola o della prima frase completa, potrai dare un grande contributo. Con pochi accorgimenti potrai aiutare molto il tuo bambino. Ecco cinque consigli per promuovere lo sviluppo del linguaggio in modo che il primo "mamma" venga fuori più facilmente:
  • Parla al bambino il più spesso possibile. Anche se all'inizio non capisce nulla, troverà la tua voce e il tuo linguaggio incredibilmente interessanti.
  • Evita i discorsi da bambino con tuo figlio. È una tentazione e a volte può essere utile. Tuttavia, dovresti sempre parlare a tuo figlio con frasi complete.
  • Leggi regolarmente al bambino.
  • Le rime e le filastrocche aiutano il bambino a sviluppare una sensibilità per le melodie linguistiche.
  • Incoraggia il bambino a parlare e dagli la possibilità di farlo. Questo include anche il fatto di non correggerlo sempre immediatamente e di lodarlo quando il bambino ci prova.
 
Auguriamo a te e al tuo bambino buona fortuna. Il team babymarkt
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione