Vai al contenuto principale
Crescita: il 2° mese - babymarkt
2. Monat

Crescita: il 2° mese

Il primo mese è volato e ogni giorno scopri nuovi cambiamenti nel tuo bambino. Nuove ed entusiasmanti tappe vi stanno aspettando.

Sviluppi fisici nel secondo mese

Ora che è trascorso un mese con il tuo bambino e avete avuto abbastanza tempo per conoscervi, avrai notato che il bambino non è più "leggero". Infatti, dalla nascita, il bambino può aumentare di peso fino a 200 grammi alla settimana. Nel secondo mese, di solito, si può prevedere un aumento di peso costante fino a un chilo. Naturalmente, anche il suo corpicino sta crescendo. Il bambino cresce di circa 3 o 4 centimetri di lunghezza al mese. I valori esatti dipendono anche dal peso e dalle dimensioni del bambino alla nascita. L'importante è che il bambino rientri nella curva di crescita indicata nei parametri degli esami previsti.

Sviluppo dei sensi e dei riflessi

Nel secondo mese di vita del bambino, il riflesso di Moro si attenua lentamente. Con il tempo, i movimenti diventano più fluidi e sempre più consapevoli. I pugni si aprono e si chiudono e il piccolo incomincia a provare ad afferrare gli oggetti.Gli occhi sono ormai così sviluppati che possono vedere fino a 30 centimetri di distanza. Sono anche in grado di riconoscere gli schemi di colore. Il colore rosso è uno dei primi colori che il bambino riconosce bene. Una varietà di colori vivaci è interessante da guardare. Ora guarda anche in modo specifico nella direzione dei suoni che percepisce e si gira verso di essi. L'udito è però ancora molto sensibile. Di tanto in tanto il tuo bambino mostrerà un sorriso spontaneo ma intenzionale. Questo ti rallegrerà la giornata, non è vero?
2. Monat

Alimentazione e digestione nel secondo mese

Anche per quanto riguarda l'alimentazione del bambino nel secondo mese vale quanto segue: il latte materno, o pre-latte, sono i migliori per il bambino. Di norma, l'acqua e altri liquidi non sono necessari come complemento al latte artificiale. All'inizio i genitori spesso alimentano i loro bambini quando piangono e sembrano aver fame. Alcuni bambini sviluppano dunque una "routine" nel tempo e hanno i propri ritmi. Se questo non è il caso, non è un problema, perché un'alimentazione "su bisogno o richiesta" presenta anche dei vantaggi:
  • Previene l'obesità
  • Fornisce al bambino la giusta quantità di calorie e liquidi quando ne ha veramente bisogno
  • Promuove le capacità di autoregolazione del bambino
Nota beneDurante l'allattamento al biberon, fai sempre attenzione ai segnali di sazietà, come l'assenza o la lentezza della suzione, il girare la testa o l'addormentarsi, in modo da non sovralimentare il bambino.Durante le fasi della crescita, l'appetito del piccolo aumenterà. Ha bisogno di energia extra per crescere grande e forte. Tuttavia, può verificarsi anche il cosiddetto “Clusterfeeding”, cioè la richiesta frequente di mangiare. Si tratta di un fenomeno del tutto normale, che non indica la necessità di prendere subito il biberon o che il latte non è sufficiente.Se stai seguendo un'alimentazione complementare, non dovrai decidere a favore di uno dei due metodi di alimentazione. Se la dieta a due latti funziona bene per te e per il bambino, potrai continuare a seguirla. I vantaggi dell'alimentazione complementare sono che può darti maggiore indipendenza come mamma. Se vuoi tornare presto al lavoro o se il tuo partner vuole sostituirti, altre persone possono facilmente allattare il vostro bambino.

Il tuo bambino dormirà di più

Nel secondo mese, il fabbisogno di sonno del bambino è compreso tra le 14 e le 17 ore al giorno. I sonnellini si riducono, ma durano di più e inoltre, il bambino si sveglia meno spesso di notte per bere o mangiare.  

Comunicazione: i primi tentativi

Noterai i primi mugugni, i pianti e i balbettii che il tuo bambino usa per attirare l'attenzione su di sé. Se al tuo piccolo non piace qualcosa, griderà o piangerà. Questi sono i primi tentativi attivi del bambino di comunicare con l'ambiente circostante.

Le visite pediatriche nel 2° mese di vita

La terza visita pediatrica è prevista all'inizio del secondo mese, se non è già stata effettuata alla fine del primo mese. La sua durata è superiore a quella delle visite precedenti, poiché è molto approfondita. Assicurati quindi di avere abbastanza tempo a disposizione. Circa il 4% dei neonati soffre di displasia dell'anca. Per questo motivo, nel secondo mese è possibile effettuare un'ecografia dell'anca per individuare sviluppi anomali dell'apparato muscolo-scheletrico. Il bambino può ora ricevere anche le prime vaccinazioni. A sei settimane viene somministrata la vaccinazione orale contro il rotavirus e a due mesi la vaccinazione combinata a 6 dosi contro tetano, difterite, pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzae tipo b (Hib), epatite B e pneumococco. D'ora in poi il tuo piccolo potrebbe iniziare a soffrire di coliche al pancino e problemi intestinali.

I nostri consigli per il 1° mese con il tuo bambino

Per aiutarti a superare il secondo mese di vita del bambino, abbiamo riassunto alcuni consigli utili per te:
  • Se il bambino ha il sederino arrossato e dolorante (dermatite da pannolino), spesso è perché il pannolino non è stato cambiato abbastanza spesso. Applica una pomata allo zinco o qualche goccia di latte materno quando cambi il pannolino dopo la pulizia. Questo aiuta a lenire la pelle sensibile. Anche lasciare respirare la pelle può migliorare la situazione.
  • Il bambino ha ancora bisogno di molta vicinanza e attenzione. Per facilitare la vita di tutti i giorni, puoi utilizzare un
    marsupio
    o una
    fascia porta bebè
    .
  • Assicurati che il bambino non stia troppo spesso sdraiato su un lato. Questo può portare alla deformazione della testa o alla perdita di capelli su un lato, nota come “calvizie supina”.
  • Integra filastrocche e canzoncine per bambini nella vita di tutti i giorni per favorire lo sviluppo del linguaggio del bambino.
  • Il tempo trascorso sulla coperta per gattonare sopra di te o nel box sono importanti per lo sviluppo muscolare del bambino. Non lasciate mai il bambino incustodito.
  • Puoi stimolare la vista con uno smartphone.
  • I massaggi rafforzano il legame e aiutano soprattutto contro le coliche e i disturbi intestinali.
 
Cosa succederà dopo? Scopri tutto sul
terzo mese di vita del tuo bambino
 
Ti auguriamo un secondo mese indimenticabile e pieno di momenti meravigliosi! Il team babymarkt
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione