Vai al contenuto principale

babymarkt cambia look - Festeggia con noi!

Quanto e cosa deve bere il mio bambino? - babymarkt
Trinken

Quanto e cosa deve bere il mio bambino?

Il giusto apporto di liquidi è importante per un corpo sano. Dovrestie sempre assicurarti che il tuo bambino beva a sufficienza, soprattutto se si tratta di un neonato. Ma qual è la quantità giusta da bere e quando ha bisogno di bevande aggiuntive insieme al latte artificiale? Scoprilo con questa guida!

Quantità di liquidi che i neonati dovrebbero bere

In linea di massima, per quanto riguarda la quantità di liquidi che i neonati dovrebbero bere, vale quanto segue: Il giorno della nascita, il bambino dovrebbe bere da 2 a 20 ml circa. Questo valore aumenta poi di 10 ml ogni giorno. Per i primi 10 giorni di vita valgono quindi i seguenti valori:
GiornoQuantità
1. giornoda 2 a 20 ml
2. giornida 10 a 30 ml
3. giornida 20 a 40 ml
4. giornida 30 a 50 ml
5. giornida 40 a 60 ml
6. giornida 50 a 70 ml
7. giornida 60 a 80 ml
8. giornida 70 a 90 ml
9, giornida 80 a 100 ml
10. giornida 90 a 110 ml
 

Quanti ml deve bere un neonato?

Nei primi sei mesi, oltre all'allattamento al seno, il bambino ha bisogno del
biberon
poiché il latte è costituito in gran parte da acqua. Se il tuo bambino viene allattato con il biberon, puoi usare queste informazioni sulla quantità di latte artificiale come guida:
EtàQuantitàFabbisognoNumero di volte
Appena nato30 ml200-250 ml7-8 volte
2. settimana di vita50 ml300-450 ml7-8 volte
3.-4. settimana di vita70-90 ml500-650 ml7-8 volte
2. mese di vita100-140 ml600-880 ml6 volte
3. mese di vita150-170 ml760-860 ml5 volte
4. mese di vita150-220 ml760-900 ml4-5 volte
5. mese di vita170-200 ml660-810 ml4 volte
6. mese di vita180-250 ml560-750 ml3 volte
 

I nostri articoli per l'allattamento

I bambini allattati al seno, in buona salute e che si sviluppano in base alla loro età, vengono solitamente allattati otto volte in 24 ore. Di solito il bambino ti fa sapere quando ha fame. Se il bambino vuole essere allattato più spesso, va bene. Lascia che il bambino venga allattato con la frequenza e il tempo che desidera. Dopo un po' di tempo, tu e il tuo bambino troverete il vostro ritmo di allattamento.

Articoli per l'allattamento dedicati alle mamme

Quanto bere durante l'età dell'alimentazione complementare

Quando si inizia a introdurre l'alimentazione complementare, il bambino avrà bisogno di altre bevande oltre al latte. All'inizio il bambino berrà ancora poco, perché i pasti a base di latte contengono ovviamente molto liquido. Dopo il sesto mese di vita o a partire dal terzo pasto complementare, il bambino dovrebbe bere circa 200 ml di liquidi supplementari o pre latte. A partire da un anno di età, si raccomanda una quantità di 700 ml. Per sapere perché troppa acqua è addirittura pericolosa per il bambino, puoi consultare il nostro
articolo
.
 
L'acqua del rubinetto e l'acqua minerale naturale non solo sono adatte per la preparazione delle pappe, ma sono anche le "bevande" preferite nei primi anni di vita del bambino. Prova a dare l'acqua prima di ricorrere al tè, che contiene zucchero. Esistono però bustine di tè speciali per bambini, prodotte in condizioni controllate, che sono prive di sostanze nocive e non zuccherate.

Acqua del rubinetto per i bambini

L'acqua del rubinetto in Italia è generalmente di buona qualità, ma è consigliabile prestare attenzione e sapere se la tua casa ha delle vecchie tubature in piombo o in rame. Per conoscere il contenuto di nitrati nell'acqua del rubinetto, è consigliato rivolgersi al proprio fornitore di acqua o alle autorità sanitarie. Prima di imbottigliare, lascia scorrere l'acqua dal rubinetto per un breve periodo fino a quando non esce acqua fredda, altrimenti potrebbe essere contaminata da germi e sovraccaricare il sistema immunitario del bambino. Non è necessario far bollire l'acqua. È sconsigliato anche l'uso di filtri per l'acqua. 

Come mi posso accorgere che il mio bambino beve poco?

In alcuni giorni, il bambino può bere meno. Un'indicazione del fatto che il bambino sta bevendo a sufficienza è il numero di pannolini consumati. Dovrebbero esserci almeno quattro-sei pannolini o sei-otto pannolini di stoffa bagnati al giorno. L'urina dovrebbe essere chiara e inodore. Se il bambino presenta i seguenti sintomi, è possibile che vi sia una carenza di liquidi:
  • Fontanella infossata
  • Guance e occhi infossati
  • La mucosa orale e la lingua diventano secche
  • Le pieghe cutanee non regrediscono ma rimangono al loro posto
 

Perché il mio bambino non vuole essere allattato?

I motivi per cui il bambino non vuole bere possono essere diversi. Ad esempio, se intorno c'è molto movimento, questo può avere un forte impatto sul piccolo. Pertanto, riduci al minimo le distrazioni e allatta il bambino in un ambiente tranquillo. A volte la causa può essere anche una posizione scomoda per l'allattamento. Prova diverse posizioni e utilizza un cuscino per l'allattamento per renderlo più confortevole per entrambi. Anche i dolori della dentizione possono infastidire il bambino e renderlo restio a bere. Suggerimento Se la fase di rifiuto si protrae a lungo, è opportuno consultare un pediatra e far controllare le condizioni fisiche del bambino.
Trovi tutto quello che c'è da sapere sulla dentizione nei bambini e i consigli per alleviare il dolore sono riportati nel nostro
articolo
.
Auguriamo il meglio a te e al tuo bambino.Il team di babymarkt Internet non offre una diagnosi medica. Rivolgiti sempre a uno specialista.
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione