Vai al contenuto principale
Alimentazione durante l'allattamento: il giusto fabbisogno nutrizionale per mamma e bambino
Stillen

Alimentazione durante l'allattamento

Molte donne si chiedono quali alimenti siano consigliati e quali da evitare durante l’allattamento e, infine, quali nutrienti siano essenziali per questa fase così importante. Proprio come in gravidanza, una dieta equilibrata durante l’allattamento è fondamentale per il benessere della mamma e per il corretto sviluppo del bambino.Per aiutarti a fare scelte consapevoli, abbiamo risposto alle domande più comuni sull'alimentazione in questo periodo. Scopri quali alimenti privilegiare, quali evitare e come assicurarti di assumere tutti i nutrienti necessari per sostenere la tua salute e quella del tuo piccolo.

Alimentazione durante l'alllattamento: devo prendere delle vitamine?

Durante l'allattamento aumenta il fabbisogno di acido folico e di iodio. Gli alimenti ricchi di acido folico includono pomodori, cavoli, fragole e uva. Anche lo iodio gioca un ruolo importante per il benessere della mamma e del bambino. Se stai pensando di assumere integratori alimentari, parlane prima con il tuo ginecologo per valutare insieme il dosaggio e l'eventuale necessità.

Devo assumere più calorie durante l'allattamento?

Durante l’allattamento hai bisogno di circa 400-600 Kcal in più al giorno rispetto alla gravidanza. È importante suddividere l’alimentazione in diversi piccoli pasti durante la giornata, così il tuo corpo può garantire un rilascio costante di sostanze nutritive nel latte materno. Mangiare poco e spesso ti aiuterà a mantenere alti i livelli di energia e a soddisfare le esigenze nutrizionali sia tue che del tuo bambino.

Ci sono alimenti che dovrebbero essere evitati durante l'allattamento?

In passato si consigliava alle donne che allattano di evitare tutti i cibi che provocano flatulenza, ma diversi studi hanno smentito questa convinzione. Ogni bambino è diverso, ed è importante sperimentare per capire cosa funziona meglio. Tuttavia, è consigliabile evitare gli alimenti che tu stessa non tolleri. Se noti che il tuo bambino manifesta mal di pancia dopo aver mangiato un certo tipo di verdura, puoi eliminarla temporaneamente dalla dieta. Dopo tre o quattro settimane, prova a reintegrarla: l’intestino del bambino è in continua maturazione e, con il tempo, la sua tolleranza potrebbe migliorare.

Quanto e cosa posso bere durante l'allattamento?

Durante l’allattamento il fabbisogno di liquidi aumenta, arrivando a 2-2,5 litri al giorno. Probabilmente ti accorgerai di avere spesso sete mentre allatti, quindi assicurati di avere sempre qualcosa da bere vicino ai luoghi in cui ti siedi per allattare il tuo bambino. Le opzioni migliori sono acqua naturale, tisane, tè per l’allattamento o succhi di frutta delicati diluiti con acqua. Fai attenzione all’acqua minerale: se contiene troppo gas, potrebbe causarti flatulenza. Per quanto riguarda il caffè, meglio consumarlo con moderazione, poiché la caffeina passa nel latte materno. Ricorda inoltre che anche bevande come cola ed energy drink contengono caffeina e andrebbero limitate.

Posso seguire una dieta durante l'allattamento?

È sconsigliato mettersi a dieta durante l'allattamento, perché si rischia di non assumere abbastanza sostanze nutritive. Questo può danneggiare il bambino. Inoltre, potrebbe mancare l'energia necessaria per la vita quotidiana con il bambino. Se notate che state aumentando di peso, una dieta sana ed equilibrata è meglio di una dieta.
Ti auguriamo "buon allattamento"! Il team di babymarkt Internet non offre una diagnosi medica. Rivolgiti sempre a uno specialista.
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione